Il Premio Galilei è internazionalmente conosciuto come una delle manifestazioni culturali più importanti d’Europa e si fonda solo su adesioni volontarie, specialmente, ma non esclusivamente, dei Rotary Club e dei Rotariani
Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani
Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, giunto alla sua 53ª Edizione e dedicato quest’anno alla Storia Italiana, è stato assegnato all’unanimità da una Giuria composta di eminenti specialisti italiani della materia (Prof. Angelo Bianchi, Gian Paolo Brizzi, Giovanna Da Molin, Luigi Mascilli Migliorini) e presieduta dal Professor Antonio Pierettiall’illustre studioso Paul Grendler, per il suo contributo alla Storia Italiana.
2014
Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Scienza
Il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Scienza, giunto alla sua 9° Edizione e dedicato quest’anno alle Scienze Economiche, è stato assegnato all’unanimità da una Giuria composta di eminenti specialisti stranieri della materia (Prof. David Alexander, Georg Erdmann, Lucia Lima Rodrigues, Jerzy Szkutnik) e presieduta dal Professor Antonio Pieretti all’illustre studioso Carlo Andrea Bollino.
Prof. Paul Grendler
Giudizio della Commissione per l’attribuzione del Premio Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Anno 2014 Sezione Storia Italiana
Verbale della Giuria designata dal Rettore dell’Università di Pisa Prof. Massimo Mario Augello:
Professori: Angelo Bianchi – Gian Paolo Brizzi – Giovanna Da Molin – Luigi Mascilli Migliorini
Antonio Pieretti, Presidente
Saverio Sani, Segretario
I criteri adottati dalla Commissione hanno selezionato quegli studiosi stranieri che in modo sistematico hanno dedicato i propri studi a tematiche relative alla Storia d’Italia, con particolare riferimento ai secoli dell’età moderna. La successiva scelta ha comportato una valutazione della rilevanza storiografica degli studi dei potenziali candidati, dell’apporto innovativo alla storiografia del nostro Paese e della continuità dell’interesse per la storia italiana dell’età moderna. Fra le possibili candidature, la Commissione ha unanimemente indicato lo studioso Paul F. Grendler, professore emerito dell’Università di Toronto. Il prof. Grendler ha insegnato nelle Università di Pittsburgh, North Carolina, Toronto ed ha svolto un’intensa attività di conferenze e seminari in Canada, Stati Uniti, Italia, Gran Bretagna, Messico, Israele, Svizzera, Spagna. Ha presieduto per svariati anni The Renaissance Society of America e la Society for Italian Historical Studies. Dalla fine degli Anni Sessanta egli si è dedicato con continuità agli studi sull’età del Rinascimento in Italia, indagata sotto il profilo della storia della cultura e delle istituzioni culturali, pubblicando una decina di monografie, alcune delle quali tradotte poi in lingua italiana, oltre cento articoli in riviste di rilevanza internazionale o in miscellanee, con un’attenzione particolare all’influenza che l’Inquisizione romana esercitò nello sviluppo della cultura italiana, con particolare attenzione all’editoria veneziana, alla storia dell’istruzione, alla storia delle Università nel passaggio dall’assetto medievale a quello dei secoli dell’età moderna. Fra questi vanno segnalati per l’influenza avuta nella storiografia italiana, The Roman Inquisition and the Venetian Press 1540-1605, Schooling in Renaissance Italy. Literacy and Learning 1300-1600 e The Universities of the Italian Renaissance, studi che hanno significativamente influenzato i rispettivi ambiti di ricerca, riscuotendo un positivo consenso internazionale. Importante il suo approccio alla storia dell’educazione e dell’istruzione, da quella di base a quella superiore, studiate in rapporto alle tensioni religiose e al contesto politico del tempo. Va segnalata infine l’influenza che Paul F. Grendler ha avuto nel trasmettere e incentivare nelle più giovani generazioni di storici del Nord-America gli studi sulla storia italiana nei secoli dell’età moderna. Per tali ragioni la Commissione ha deliberato con giudizio unanime di assegnare a Paul F. Grendler, professore emerito dell’Università di Toronto, il Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per l’anno 2014.
Prof. Carlo Andrea Bollino
Giudizio della Commissione per l’attribuzione del Premio Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani Anno 2014 Sezione Scienze economiche
Verbale della Giuria designata dal Rettore dell’Università di Pisa Prof. Massimo Mario Augello:
Professori: David Alexander – Georg Erdmann – Lucia Lima Rodrigues – Jerzy Szkutnik
Antonio Pieretti, Presidente
Saverio Sani, Segretario
Siamo molto lieti che la ‘scienza’ dell’economia sia stata scelta quest’anno come argomento di questo premio. L’economia è davvero una scienza, anche se una scienza sociale, e l’economia conta. Ci sono molte definizioni e dibattiti circa i parametri dell’area. Ma in termini semplici ma fondamentali, l’economia è lo studio dell’allocazione ottimale di scarse risorse. La scarsità delle risorse ha valore. La loro carenza crea usi alternativi delle stesse risorse. Questo porta a decisioni tra scelte alternative, processo che richiede la valutazione preventiva dei risultati alternativi, e il monitoraggio e la comunicazione dei risultati effettivi in modo da consentire la possibilità di scelte migliori in futuro. Quindi, l’economia ha davvero molta importanza. La qualità della vita ne è direttamente interessata. Due punti devono essere sottolineati. La scelta richiede la valutazione ed il confronto. In primo luogo le valutazioni non possono essere facilmente quantificabili, e possono avere bisogno di restare allo stadio qualitativo. In secondo luogo, anche se devono essere quantificate, non sempre ne deriva che la quantificazione possa essere in termini monetari. Le diverse valutazioni, sia che siano quantificate finanziariamente, quantificate in base al numero semplice, o qualitativamente, sono incommensurabili; non vi è una unità di misura comune. Inoltre, le valutazioni possono essere considerate all’interno di uno spettro di posizioni più larghe o più strette – dal punto di vista esclusivamente dell’uomo, di tutti gli organismi viventi, di questo (o altri) pianeti… Quindi il confronto e la scelta sono soggettive, e perciò politiche / sociali oltre che scientifiche. Abbiamo cercato individui che fossero leader nei propri aspetti della disciplina, che fossero eminenti scienziati, ma che applicassero anche la loro scienza a problemi pratici per servire la vasta comunità entro i parametri e le limitazioni evidenziate in precedenza. Due dei relatori sono ragionieri. Entrambi hanno familiarità con l’importante e vivace tradizione dell’Economia Aziendale – così tanto più ampia e più profonda di quanto implichi la parola ‘ragioniere’ nella maggior parte del mondo anglosassone (e anche in gran parte del meno ben informato contesto continentale!). Questa tradizione, sviluppata attraverso una serie di teorici innovativi fin dal 1850, e molto viva oggi, si concentra sul singolo ente (azienda), l’interfaccia e l’integrazione della contabilità, la gestione e gli aspetti organizzativi della azienda, e la sopravvivenza a lungo termine dell’azienda per il beneficio della azienda in sé stessa, e per il beneficio dei soggetti interessati, in senso lato. La sotto-disciplina ben si adatta ai parametri più ampi della ‘scienza economica’ come abbiamo sottolineato sopra, e sono stati considerati per la nostra nomina candidati seriamente idonei. Gli altri due relatori sono macroeconomisti con specializzazione in economia energetica. L’economia energetica può essere suddivisa in due filoni di ricerca. Uno si concentra sulla progettazione di una politica energetica che mira a massimizzare il benessere sociale. Il contributo fondamentale di questo filone è l’importanza dei processi di sostituzione come mezzi per risolvere le sfide della sostenibilità. Questo filone si è sviluppato come reazione allo studio di Dennis Meadows al Club di Roma “I limiti della crescita” dopo il 1972. Gli economisti energetici hanno mostrato come i processi di sostituzione fossero innescati da variazioni dei prezzi relativi e come il principio di sostituzione offrisse soluzioni per le proiezioni pessimistiche in agli inizi degli anni ‘70. Nella stessa linea di ragionamento, gli economisti energetici odierni si aspettano che la teoria del picco del petrolio portata avanti da geologi e banchieri d’investimento non creerà problemi rilevati alla civiltà, perché sempre più alternative diventano disponibili per la sostituzione del petrolio. L’altro filone di ricerca dell’economia energetica sta cercando di capire i mercati energetici. Questa ricerca si colloca nella tradizione del campo più generale dell’economia industriale e utilizza il fatto che i mercati energetici sono di solito abbastanza ben definiti ed offrono dati abbondanti per analisi empiriche. I mercati dell’energia sono contrassegnati da una serie di particolarità secondo le quali i fallimenti del mercato sono frequenti e spesso significativi: il buon carattere pubblico delle infrastrutture energetiche, il potere di mercato dal lato dell’offerta, e le esternalità ambientali – per citare solo alcune di esse. La ricerca adeguata non è semplicemente trasferire i modelli sviluppati in economia teorica ai mercati dell’energia, ma verificare ipotesi sulla base di metodi econometrici sofisticati, e quindi verificare e sviluppare ulteriormente modelli economici teorici. Un esempio è la moderna teoria delle aste che è ampiamente applicata per la progettazione di mercati energetici, per esempio i mercati del giorno prima per il potere di regolazione, i mercati per gli investimenti convenzionali e rinnovabili, e mercati per la tolleranza delle emissioni di CO2 dell’UE. Il nostro candidato, il professor Carlo Andrea Bollino, è lo scienziato che ha stabilito questo secondo filone di ricerca economica energetica in Italia. Il professor Bollino è nato a Roma il 15 ottobre 1954. Dopo gli studi in Economia presso l’Università Bocconi di Milano e presso l’Università della Pennsylvania ha lavorato come consulente per diverse organizzazioni internazionali, prima di diventare nel 1984 professore di Econometria presso l’Università LUISS Guido Carli , Roma, e qualche anno dopo anche Professore ordinario per la scelta pubblica ed Econometria (Economia Politica e di Econometria) presso l’Università degli Studi di Perugia. Durante i primi anni della sua carriera accademica la sua ricerca si è focalizzata sulla richiesta di modellare l’energia. Più tardi, con l’introduzione del mercato unico europeo dell’energia, molte delle sue 180 pubblicazioni hanno analizzato il disegno della riforma del mercato dell’energia elettrica in Italia. Tuttavia, egli non ha lavorato solo in ambito accademico, ma si è impegnato come Consigliere Energetico del Ministro dell’Industria aiutando a definire le strategie di politica energetica più rilevanti all’inizio del processo di liberalizzazione in Italia. Un altro campo di interesse è lo sviluppo della produzione di elettricità rinnovabile in Italia. Inoltre il professor Bollino non si limita alla pubblicazione di testi accademici nelle più importanti riviste economiche ma traduce le sue scoperte derivanti da una ricerca economica energetica in problemi di business reali. Ha avuto l’opportunità unica di fare questo quando divenne nel 2003 presidente del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) e della società di follow-up Gestore dei Servizi Elettrici (GSE). Questa società di proprietà dello Stato consolida il sostegno finanziario per la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia e cerca di costruire consapevolezza di usi energetici eco-efficienti. Nei file di Carlo Andrea Bollino ci sono diversi riconoscimenti accademici nazionali e internazionali, tra i quali quello dal Congresso mondiale per le energie rinnovabili (WREC) 2006. Ma aggiudicargli il premio Galileo Galilei per la scienza di quest’anno è un ulteriore onore eccezionale che egli, secondo la giuria, merita. Egli viene incontro a tutti i nostri criteri, sia in relazione allo sviluppo teorico al più alto livello, sia in relazione all’interfaccia con gli effetti reali nella comunità reale, con stile ed aplomb.
Il video racconto del Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani